Schede pesci

Celestichthys choprae

Celestichthys choprae o Danio choprae o Glowlight Danio

Ordine: Ciprinidi

Famiglia: Cyprinidae

Dimensioni: 2.5/3.0 cm

Distribuzione: Asia, Myanmar

Valori per allevamento:

  • Temperatura: 18-26 °C
  • pH: 6 – 7

È consigliabile variare la temperatura in vasca per emulare la variazione di temperatura stagionale, per la riproduzione la temperatura ideale si aggira sui 25-26°C.

  • KH: 3 – 6
  • GH: 5 – 10
  • NO2: assenti

Aspetto: Celestichthys choprae è caratterizzato da una livrea di colore verde-grigiastro con sfumature blu sul ventre e una linea arancione al centro dei lati del corpo. L’opercolo branchiale ha invece un colore violaceo.

Il dimorfismo tra maschi e femmine si nota principalmente nella forma del corpo: le femmine sono più grandi e hanno una forma più tondeggiante, con una livrea meno intensa e più tendente al giallo. Le differenze si accentuano soprattutto nel periodo riproduttivo.

Le dimensioni ridotte fanno sì che questa specie non sia particolarmente adatta ai comuni acquari di comunità.

Non va confuso con il Danio flagrans, che presenta una livrea con disegno differente, un peduncolo caudale più corto e una pinna anale diversa.

Caratteristiche dell’acquario: Dato che Celestichthys choprae va allevato in gruppi e i maschi possono manifestare comportamenti combattivi per stabilire la gerarchia del gruppo, è consigliabile fornire una vasca di dimensioni minime 80×30 cm, evitando le vasche cubiche. È preferibile una vasca monospecifica.

L’allestimento deve essere fittamente piantumato, con nascondigli e ricco di barriere visive e zone ombreggiate (si consiglia l’uso di piante galleggianti), per ricreare al meglio le caratteristiche dell’habitat di origine, caratterizzato anche da acqua cristallina e poco carica di tannini. L’illuminazione non deve essere eccessivamente elevata.

Si possono utilizzare piante come Ceratophyllum, Elodea, muschi di vario tipo (come Taxiphyllum barbieri), epifite (Microsorum, Bolbitis, Anubias) e altre galleggianti. È preferibile un fondo caratterizzato da colori naturali e scuri, come ghiaia. Si consiglia di aggiungere rocce di varie dimensioni all’arredo. Prediligono acque mosse.

Dato che tendono a uscire dalla vasca, è necessario utilizzare vasche chiuse.

La corrente creata dal filtro non deve essere eccessiva, poiché prediligono acque poco mosse.

Valori per l’allevamento:

È consigliabile variare la temperatura in vasca per emulare la variazione stagionale; per la riproduzione, la temperatura ideale si aggira sui 25-26°C.

Numero di esemplari: Celestichthys choprae deve vivere in gruppi numerosi, non meno di 8-10 esemplari. Con gruppi più ampi (20 o più esemplari) si possono osservare al meglio i comportamenti di questa specie. È meglio evitare la convivenza con Celestichthys margaritatus, poiché potrebbero ibridarsi.

Alimentazione: Si consiglia l’utilizzo di mangime secco granulare di alta qualità e delle giuste dimensioni. Alternare cibo vivo e/o congelato come Chironomus, Daphnia e Artemia salina, specialmente se si punta alla riproduzione. Evitare cibi galleggianti, come le scaglie.

Riproduzione: Celestichthys choprae è una specie ovipara che non manifesta cure parentali o la formazione di coppie stabili. La riproduzione in vasca può essere difficile, dato che le uova vengono mangiate, anche dagli stessi genitori.

Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 30%
Riproduzione in acquario 70%