Schede pesci

Astronotus ocellatus

Astronotus ocellatus

Nome scientifico: Astronotus ocellatus

Nome comune: Oscar

Famiglia:Cichlidae

Luogo di provenienza: America Meridionale

Valori ottimali di allevamento: Temp. 22-26°C – pH 6.5-7.5 – Gh 7-12

Dimensioni: fino a 30-35 cm

Allevamento e caratteristiche: L’Astronotus ocellatus è molto apprezzato per la sua maestosità. Ha dei colori molto intensi da giovane che cambiano con la crescita. Ha bisogno di vasche ampie non solo per le sue dimensioni, che raggiunge notevoli proporzioni, ma anche perché ama nuotare lentamente per tutta la larghezza della vasca. È un pesce molto socievole, ma sconsigliatissimo per acquari di comunità e per convivenze con specie più piccole, poiché avendo una bocca molto grande, non esiterà a cacciarle e quindi cibarsene.

Il dimorfismo sessuale dell’Astronotus ocellatus non è molto marcato; infatti, si possono distinguere i sessi solo in periodo riproduttivo, quando estroflette i genitali. La femmina, vicino alla pinna anale, avrà l’ovodepositore a forma di tronco di cono, mentre quello del maschio sarà appuntito.

In vasca, è consigliabile evitare molti arredi e piante perché scavano grosse buche, sradicando tutto. Sono pesci grossi che sporcano moltissimo, quindi la filtrazione dovrà essere adeguata e sovradimensionata.

Molte varianti sono presenti, ma le più diffuse sono gli albini e i tiger.

Riproduzione: Non è difficile che avvenga in vasca, ma con alcuni accorgimenti; infatti, hanno bisogno di supporti lisci e piatti che facciano da supporto alle uova, che saranno numerosissime.

Alimentazione: Prettamente carnivoro, adora insetti e lombrichi ma accetta anche il secco.

Note: L’aspettativa di vita, allevato in ottime condizioni, è molto lunga e può arrivare anche fino a 18-20 anni.

Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 80%
Riproduzione in acquario 70%