Biotopo Sud America delta Rio Orinoco
l’allestimento di un aquario biotopo e sicuramente uno degli allestimenti più impegnativi da realizzare, infatti per ricreare le condizioni ambientali e chimiche dell’acqua richiede uno studio ed una ricerca approfondita, senza parlare poi del fatto che si cercherà di ricreare un tratto di affluente, quindi si dovranno usare piante che provengono dai posti di origine e popolazione ittica sempre della zona prescelta . La fase che precede l’allestimento è lo studio del biotopo che andremo a scegliere.
In questo caso si e deciso di ricreare un Biotopo Sud Americano e per la precisione una parte del delta del Rio Orinoco, Il bacino dell’Orinoco è uno dei più grandi sistemi fluviali sudamericani, per l’esattezza è il 3° per estensione allungandosi per circa 950.000 kmq. e sfociando nell’oceano Atlantico , dinnanzi all’isola di Trinidad, la particolarità è che il delta del fiume da vita a delle ramificazioni che si estendono per quasi 35.000(km2).
La particolarità di una vasca che rappresenti questo biotopo e che questa zona in natura è ricca di nutrimenti ha una forte insolazione , e ha acque calme che favoriscono una vegetazione ricchissima e rigogliosa quindi un vero e proprio plantacquario , in natura in queste zone possiamo trovare valori chimici dell’acqua : PH: 5,5 / 6 KH: 1 / 2 conducibilità : 20 / 30 e una temperatura media intorno a : 25° / 28° con punte anche di 30°
specie ittiche ad interesse acquariofilo: Microgeophagus ramirezi ,Cichlasoma taenia,Aequidens pulcher, Apistogramma hoignei,Pristella maxillaris, Aphyocharax erythrurus ,Megalechis thoracata ,Corydoras aeneus, Corydoras septentrionalis,Polycentrus punctatus
specie vegetali ad interesse aquariofilo: Echinodorus tenellus,Echinodorus horizontalis,Cabomba aquatica, Cabomba furcata ,Mayaca fluviatilis,Eichhornia azurea,Eichhornia diversifolia,Nymphaea rudgeana,Ludwigia inclinata
La vasca che andremo a creare , date le esigenze di alcune specie vegetali, richiederà una buona illuminazione possibilmente di almeno 0,80w/l di neon t5 , un impianto di co2 , un buon fondo fertile, ed una fertilizzazione in colonna completa , in modo che le piante prosperino al meglio ,un buon filtro e necessario , io consiglio un filtro possibilmente esterno in modo da dare ancora più spazio al nuoto dei pesci, la popolazione ittica e da studiare a fondo in modo da integrare nella vasca un corretto numero di esemplari senza sovrappopolare la vasca e creare scompensi all’equilibrio che si andrà a creare in vasca .
Guida redatta da archimede70
©www.acquariofili.com

Dal lontano 1978 coltivo la passione per l’acquariofilia e dal 2005 insieme a degli amici abbiamo deciso di mettere su un portale con tante informazioni mettendo a disposizione la nostra esperienza.
Ho allevato e riprodotto tantissime specie di fauna dai ciclidi ai poecilidi,ultimamente la mia attenzione è rivolta agli anabantidi nello specie betta splendens ,allevo anche varie specie di caridine e gli immancabili scalari.
Ho una particolare attrazione per le piante coltivando anche delle essenze rare con splendidi risultati.
Le mie ottime conquiste e risultati sono frutto di prove,letture e anche dell’aiuto di altri amici che hanno condiviso con me le proprie esperienze cosa che io da tempo ho deciso di fare con chi ne ha bisogno…….