Schede pesci

Microrasbora galaxy

Nome scientifico: Microrasbora galaxy

Famiglia: Cyprinidae

Luogo di provenienza: Tailandia

Dimensioni: 2,5 cm

Ciclo vitale: 2-3 anni

Difficolta di allevamento: Medio

di nuoto: Centro-Basso

Allestimento e allevamento in vasca

Per ospitare Microrasbora galaxy, è necessaria una vasca rettangolare con un litraggio minimo di 60-70 litri. La vasca deve essere piantumata il più possibile perché questi pesci sono molto timidi e preferiscono stare tra piante infoltite e rosse. È consigliabile inserire un minimo di 8-10 esemplari, con un rapporto di 1 maschio ogni 2-3 femmine. I maschi si affrontano e lottano per il territorio, quindi è importante fornire nascondigli e spazi sufficienti.

  • Dimensioni della vasca: Minimo 60-70 litri, rettangolare
  • Arredamento: Fondo scuro, piante infoltite e rosse, rocce e legni inerti
  • Illuminazione: Moderata, piante non troppo esigenti in termini di luce (Limnophila Sessiflora, Bacopa, Cryptocoryne, Echinodorus, Hydrocotyle Leucocephala, Ceratophyllum); piante epifite (Anubias, Microsorum, Bolbitis); piante galleggianti (Salvinia Natans, Phyllanthus Fluitans, Limnobium, Pistia)
  • Numero di esemplari: Minimo 8-10, rapporto 1 maschio ogni 2-3 femmine
  • Valori chimici dell’acqua:
    • pH: 6.5-7.3
    • GH: 5-12
    • KH: 3-6
    • Temperatura: 21-26 °C

Alimentazione

La dieta dei Microrasbora galaxy deve essere varia, con mangime secco in microgranuli somministrato quotidianamente. È consigliabile alternare con cibo vivo o congelato come Daphnie e Artemie. Può essere fornita anche verdura sbollentata per integrare la componente vegetale.

Riproduzione

La riproduzione dei Microrasbora galaxy è relativamente semplice, ma richiede una vasca dedicata per massimizzare il successo. I maschi inseguono le femmine fino a stressarle, poi le stringono formando una “U” e la femmina rilascia le uova che vengono fecondate dal maschio. Le uova schiudono dopo circa 72 ore. A luci spente, i piccoli possono essere visti attaccati al vetro. Si nutrono di microfauna presente in vasca e iniziano a nuotare liberamente dopo 15-20 giorni. In 5-6 mesi raggiungono la maturità sessuale.

  • Valori chimici per la riproduzione:
    • pH: 7
    • GH: 8-9
    • KH: 5-6
    • Temperatura: 22-23 °C

È consigliabile fornire una vegetazione fitta, come muschio di Giava, per proteggere le uova e i piccoli dagli adulti. L’inserimento di caridine può aiutare a mantenere l’ambiente pulito senza interferire con i piccoli pesci.

Note aggiuntive

  • Maschi e territorio: I maschi sono territoriali e possono lottare tra loro, quindi è importante fornire nascondigli adeguati.
  • Cura dell’acqua: La specie è delicata, quindi si raccomandano cambi d’acqua frequenti e moderati per mantenere un ambiente stabile e sano.
Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 40%
Riproduzione in acquario 70%