Allevamento fauna

La Cotylorhiza tuberculata

La Cotylorhiza tuberculata

La Cotylorhiza tuberculata, meglio conosciuta come Cassiopea mediterranea, è una scifomedusa appartenente alla famiglia Cepheidae. Questa specie può raggiungere anche i 35/40 cm di diametro ed è facilmente riconoscibile per il suo aspetto: ha un corpo centrale di colore bianco-giallastro circondato da tentacoli corti e spessi.

Cotylorhiza tuberculata
(Cotylorhiza tuberculata/ Cassiopea mediterranea)

Accanto ad essa, come di consueto, ed è anche una caratteristica particolare di questa medusa, nuotano degli avannotti o dei giovani di ricciola che le gironzolano attorno poichè trovano rifugio e nutrimenti tra i suoi tentacoli.

Cotylorhiza tuberculata
(Cotylorhiza tuberculata con giovani di ricciola)

La Cotylorhiza tuberculata nuota a pochi metri di profondità ed è comune incontrarla anche sulle coste italiane, in particolare nel Mar Adriatico. E’ un invertebrato planctonico marino, pertanto non possedendo muscolatura, viene trasportata dalle correnti rischiando anche di essere facilmente predata dalle specie animali che si nutrono di loro.

La sua assidua presenza sembra essere dovuta al cambiamento climatico delle temperature e dell’acqua stessa dei mari.

Se capita di notarla in acqua, non bisogna allarmarsi, non bisogna fare del male catturandola per portarla fuori dal mare, anzi, bisognerebbe ammirarla nella sua bellezza perché nonostante le sue notevoli dimensioni, non è pericolosa, il suo potere urticante è davvero, davvero minimo. Solo i soggetti particolarmente sensibili potrebbero avvertire un po’ di prurito nell’area interessata, una volta avuto il contatto. Qualora qualcuno dovesse ugualmente accusare paura nel vederla in mare, basterebbe comunque mantenere una certa distanza di sicurezza.

La medusa Cassiopea svolge un ruolo molto importante per i nostri mari perché funge da filtro per l’acqua, insomma è preziosa per l’ecosistema marino, perciò sarebbe importante ed opportuno contribuire un pò tutti, divulgando la giusta informazione.

La Cotylorhiza tuberculata , come tante altre meduse, può essere anche allevata in vasca marina dedicata, e può essere acquistata, ad oggi, ad un prezzo di circa €40,00.

Di seguito tutte le informazioni e le condizioni per l’allevamento.

  • Collocazione: Acquari di grandi dimensioni
  • Lunghezza di vita: circa 6 mesi
  • Temperatura: 20 – 25 ° C
  • PH: 8 – 8.3
  • Ammoniaca NH3: 0 ppm
  • Nitrito NO2: 0 ppm
  • Nitrato NO3: 25 ppm
  • Salinità: 1,020-1,026 g / cm3
  • Alimentazione: Naupli di artemia salina una volta al giorno

Per altri articoli sull’allevamento fauna clicca qui

Se si vuole approfondire l’allevamento delle meduse in acquario ti consiglio il seguente link : Meduse in acquario – Acquariofili

 

E’ vietato copiare anche parzialmente questo articolo e relative immagini senza l’autorizzazione dell’autore e dello staff di acquariofili.

©www.acquariofili.com