Schede piante

Cryptocoryne x willisii nevellii

cryptocoryne x willisii nevellii

Nome scientifico: Cryptocoryne x willisii nevellii

Scocciare: Cryptocoryne

Famiglia: Araceae

Luogo di provenienza: Sri Lanka

Struttura: Rizoma

Dimensioni: altezza 7-10 cm larghezza 7-15cm

Temperatura: 20-30 °C

Tel: 6.0-8.0

Luce: Bassa

posizione: Frontale

Crescita: Lenta

Difficoltà: Facile

Note: Per molto tempo è stato popolare con il falso nome di “Cryptocoryne nevillii”, che sta per una specie completamente diversa.

Una pianta veramente meravigliosa classificata come ibrido naturale come lo dimostra la X posta tra la specie e il genere nel suo nome. Si pensa sia nata dall’ibridazione della crypto walkeri , becketii e parva.

Cryptocoryne x Willisii nevelliiÉ molto diffusa tra gli appassionati acquariofili per la sua facilità di coltivazione,

É consigliata ai neofiti e gli acquascaper la utilizzano non come primo piano a ridosso di arredi ma anche per spezzare la linea di forme e colori.

Ha un apparto radicale imponente e per questo bisogna considerare un buono spessore di fondo che deve essere soffice e ben arricchito di nutrienti ,

la sua lamina fogliare in buone condizioni si colora di un verde molto acceso, cresce molto e stolona in modo pauroso.

Non necessita di CO2 ma di un substrato abbastanza nutriente.

Come tutte le cryptocoryne la  Cryptocoryne x willisii nevellii è lenta nell’adattarsi e si sconsiglia di spostarla in continuazione, una volta piazzata lasciarla adattare tranquillamente anche in condizioni avverse.

La sua fioritura avviene in emerso come tutte le crypto.

Forma dei splendidi cespugli e per ammirarla si consiglia di coltivarla in una posizione frontale ,non predilige gli spostamenti infatti potrebbe arrivare a risentirne fino a marcire.

La sua stolonatura è imponente dando luogo a nuove piantine autosufficienti e meravigliose.

Si sviluppa bene in modo emerso anche perchè in natura alterna dei periodi di secco a dei periodi di umido , molto utilizzata in ambienti palustre dove cresce meravigliosamente bene.

Evitare le variazioni improvvise dei parametri chimici dell’acqua perchè può portare anche a perdere la pianta pur essendo predisposta ad adattarsi a valori diversi da quelli consigliati ma lentamente nel tempo.

Una volta immesse in una nuova vasca, o dopo aver fatto un importante cambio d’acqua, può verificarsi il fenomeno della “Peste delle Cryptocoryne”, che consiste nella marcescenza parziale o addirittura anche totale delle foglie.

In ogni caso se lo stolone non è marcito basta lasciarlo interrato che in breve tempo emetterà nuove foglioline.

Questa pianta sviluppa allelopatia radicale con il genere:

  • alternanthera ,
  • Echinodoro ,
  • vallisneria
  • e con la pianta Ludwigia mini red ,

per ulteriori informazioni cliccare QUI

Non si hanno notizie su fini officinali per questa pianta.

Riproduzione Per stolone.