PH Controller Evolution De Lux taratura
PH Controller Evolution De Lux taratura è il titolo di questa guida che ho pensato di stilare per dare possibilità a chi approccia con questo fantastico strumento e ha necessità di tararlo e incontra qualche difficoltà perché le istruzioni sono in lingua straniera oppure o sono state perse , in rete non si trova molto a riguardo.
Intanto possiamo dire che questo strumento è un Ph controller prodotto dalla Dennerle interamente elettronico che grazie ad una sonda rileva la co2 presente in vasca e alimenta o disalimenta una elettrovalvola (posta nell’immissione della co2 in vasca) per aumentare o diminuirne la somministrazione.
Questo strumento è dotato di alcuni allarmi acustici per quando il valore del Ph si discosta di 0,5 rispetto a quanto impostato e ha anche la possibilità di una regolazione automatica impostando il Kh desiderato, in questo modo lo strumento si calcolerà elettronicamente il Ph corrispondente da mantenere e provvederà automaticamente alla sua regolazione.
Inutile ricordare che va tarato ogni 4 settimane per avere la massima affidabilità, inoltre questo strumento costruito secondo le leggi attuali è protetto da schizzi di acqua ma non è completamente a tenuta stagna.
Quindi per procedere alla taratura innanzitutto bisogna riempire il contenitore in dotazione con le soluzioni di acqua distillata , PH 7 , e PH 4
Ripulire delicatamente e accuratamente la sonda con dell’ovatta.
- Immergere la sonda nella soluzione di acqua distillata per qualche secondo ed asciugarla.
- Immergere la sonda nella soluzione ph 7
- Attendere per circa 1 minuto finchè il valore presente nel display del modulo Ph Control non segnali piu variazioni
- A questo punto tenere premuto il bottone pH 7 presente nel modulo finchè il led posto poco sopra non si illumini.
- Premere nuovamente il bottone pH 7 finchè il led presente vicino il display risulterà spento
- A questo punto premere nuovamente il bottone pH 7 finchè sul diplay non verrà visualizzata la scritta E7
- A questo punto attendere per qualche secondo affinchè il modulo ph Control possa tarare il ph 7
- Al termine della registrazione sul dispay verrà visualizzato il valore 7.00
- NOTA a questo punto il led vicino al bottone ph 4 risulterà acceso
- Estrarre dal liquido ph 7 la sonda, asciugarla accuratamente ed immergerla nell’acqua distillata per qualche secondo per ripulirla.
- Estrarre dall’acqua distillata la sonda ed asciugarla
- Immergere la sonda nella soluzione ph 4
- Attendere per circa 1 minuto finche il valore presente nel display del modulo Ph Control non segnali piu variazioni
- A questo punto tenere premuto il bottone pH 4 finchè sul display non venga visualizzata la scritta E 4
- Attendere qualche secondo affinche il pH-Controller non registri correttamente il valore pH4
- Al termine della procedura verrà visualizzato il valore 4.00 sul display
- Pulire nuovamente la sonda con acqua distillata prima di riporla nuovamente nell’acquario
Spero che questa guida sia utile e interessante visto che è stata riprodotta in modo semplice e molto intuitiva passo dopo passo per effettuare una taratura che potrebbe sembrare qualcosa di molto complicato.
Ringrazio Marco Persico per la disponibilità a descrivere i vari passaggi nochè la concessione per l’utilizzo di sue foto.La guida è stata stilata da Marco Ferrara
E’ vietato copiare anche parzialmente questo articolo e relative immagini senza l’autorizzazione dello staff di acquariofili e del proprietario.
©www.acquariofili.com

Dal lontano 1978 coltivo la passione per l’acquariofilia e dal 2005 insieme a degli amici abbiamo deciso di mettere su un portale con tante informazioni mettendo a disposizione la nostra esperienza.
Ho allevato e riprodotto tantissime specie di fauna dai ciclidi ai poecilidi,ultimamente la mia attenzione è rivolta agli anabantidi nello specie betta splendens ,allevo anche varie specie di caridine e gli immancabili scalari.
Ho una particolare attrazione per le piante coltivando anche delle essenze rare con splendidi risultati.
Le mie ottime conquiste e risultati sono frutto di prove,letture e anche dell’aiuto di altri amici che hanno condiviso con me le proprie esperienze cosa che io da tempo ho deciso di fare con chi ne ha bisogno…….