Schede piante

Echinodorus berteroi

Echinodorus berteroi

Nome scientifico: Echinodorus berteroi

Genere: Echinodorus

Famiglia: Alismataceae

Luogo di provenienza: America

Dimensioni: altezza 20-70 cm larghezza 20-50cm

Temperatura: 18-28 ° C

Ph: 5.5-8.0

Luce: Medio Alta

Posizione: Posteriore o laterale

Crescita: Media

Difficoltà: Facile

Note:La Echinodorus berteroi è una pianta meravigliosa che si presenta con una struttura a rosetta con delle foglie grandi quasi trasparenti che cercano la superficie.

É originaria del biotopo americano e la troviamo in zone paludose con poca acqua che si sviluppa prevalentemente in emerso.

Molto diffusa in acquario anche tra i neofiti per la sua facilità di coltivazione infatti si riproduce velocemente e sviluppa tante foglie da riempire le zone senza grossi problemi per questo si consiglia l’impiego in grandi vasche. aperti.

Utilizzata anche spesso dagli acquascaper posizionate nella parte posteriore o nella zona laterale della vasca per fare da contrasto alle linee create o ai colori.

Il suo apparato radicale risulta essere molto imponente quindi bisogna dotare la parte sottostante di almeno 6-8 cm di fondo ben arricchito di nutrienti visto che si nutre prevalentemente dalla radice.

Ovviamente in condizioni ideale di un buon protocollo liquido , co2 e buona luce (almeno 12 ore) crescerà sana e rigogliosa infatti può raggiungere anche i 70cm di altezza.

La sua riproduzione avviene per piantine avventizie che saranno autosufficienti essendo dotate di un loro apparato radicale separato da quello della pianta madre.

Per la potatura della Echinodorus berteroi e quindi per asportare le foglie vecchie e malandate basta staccarle nella direzione opposta di crescita come si fa in genere con la lattuga nelle nostre cucine.

la sua fioritura può avvenire in sommerso ma è prevalentemente in emerso con fiorellini biancastri.

Non si conoscono fini officinali per questa pianta.

Questa pianta sviluppa allelopatia radicale con il genere Vallisneria e Cryptocoryne, per ulteriori informazioni cliccare QUI

Riproduzione Per piantine avventizie