Schede piante

Anubias barteri

anubia barteri

Nome scientifico: Anubias barteri

Genere: Anubias

Famiglia: Araceae

Struttura: Rhizome

Luogo di provenienza: Africa occidentale

Dimensioni: altezza 10-25cm larghezza >10cm

Acqua: durezza da bassa a media

Temperatura: 20° – 30°C

Ph: 5,5 – 8

Posizione: Centrale , epifita

Luce: media

Crescita: Lenta

Difficoltà: Facile

Caratteristiche: La Anubias barteri è una pianta epifita molto resistente e robusta , si presenta con delle foglie coriacee lanceolate ed allungate molto imponenti.

Fiorisce in acqua con il classico fiore che contraddistingue le anubias e cioè a forma di calice che somiglia ad una calla , infiorescenza con una spata bianca. Non è un bellissimo fiore ma la fioritura rimane sempre un evento straordinario.Il fiore sommerso tende a marcire dopo una o due settimane e dipende molto dalle condizioni chimico/fisiche dell’acqua.

Visto la coriacità della pianta è consigliata per layout dove si inseriscono pesci che tendono a spiluccare le foglie .

Non interrare il rizoma ma aderirlo sul terriccio favorendo la penetrabilità di radici spontanee dalla parte inferiore del rizoma. Il rizoma non va interrato altrimenti tenderà a marcire.

Eventualmente si possono legare con del filo di nylon o cotone agli arredi , poi sarà la pianta stessa a aderire e ancorarsi.

In estremo si possono utilizzare delle colle cianoacrilate per il fissaggio ma bisogna fare attenzione a non ostruire la parte bassa altrimenti la pianta ne soffrirà e potrà arrivare anche a marcire.

Gli acquascaper la utilizzano ancorata agli arredi per nascondere imperfezioni o tecnica della vasca visto le sue grandi foglie.

Non tollera la luce diretta che causa in breve la crescita di alghe e non ha grosse esigenze in termini di nutrienti ma in presenza di potassio e co2 crescerà molto sana e robusta.

Classificata come pianta a rizoma ed epifita con foglie larghe e di un colore verde intenso trova largo impiego anche tra i neofiti.

La sua riproduzione avviene per taglio del rizoma ,

Non si conoscono fini officinali per questa pianta .

Riproduzione: Per taglio del rizoma.