Corydoras paleatus

Nome scientifico: Corydoras paleatus
Nome comune: Pesce spazzino sale e pepe
Famiglia: Callichthyidae
Luogo di provenienza: Sud America
Valori ottimali di allevamento: Temp. 26-30°C – Ph 6,5 / 7,5
Dimensioni: fino a 7 cm
Allevamento e caratteristiche: Questo Corydoras è caratterizzato da una livrea color argento con tante macchiette metallizzate di colore azzurro e numerosi puntini neri che si estendono anche sulle pinne, particolarmente sviluppate soprattutto la dorsale. Come tutti i Corydoras, è dotato di 4 barbigli sensoriali sulla bocca, che è rivolta verso il basso, permettendogli non solo di scavare grazie anche alla testa conica, ma anche di percepire il cibo anche in condizioni di scarsa visibilità dell’acqua. È molto pacifico e quindi adatto alla convivenza in acquari di comunità.
Riproduzione: Il dimorfismo sessuale dei Corydoras paleatus è abbastanza pronunciato: le femmine sono più tozze e di colore più sbiadito, mentre i maschi sono più snelli e di colore più intenso. Durante il periodo riproduttivo, la femmina pulisce insistentemente la zona che dovrà ospitare le uova e poi, con il maschio, si rincorrono in un vero e proprio rituale di accoppiamento. La femmina, una volta deposte le uova (circa un centinaio) su vetri o in prossimità di muschi, le racchiude nella zona pelvica tenendole con le pinne ventrali per farle fecondare dal maschio; si schiuderanno dopo circa 7 giorni. Per stimolare la riproduzione, è molto utile simulare le piogge acide, cioè effettuare dei cambi con sola acqua osmotica per far scendere la temperatura di almeno un paio di gradi e alimentare con molto cibo vivo e verdure. I piccoli vanno nutriti con naupli di artemia.
Alimentazione: Mangiano i rimasugli di cibo sul fondo, ma è bene curare la loro alimentazione con pasticche apposite per pesci da fondo a base vegetale.

Dal lontano 1978 coltivo la passione per l’acquariofilia e dal 2005 insieme a degli amici abbiamo deciso di mettere su un portale con tante informazioni mettendo a disposizione la nostra esperienza.
Ho allevato e riprodotto tantissime specie di fauna dai ciclidi ai poecilidi,ultimamente la mia attenzione è rivolta agli anabantidi nello specie betta splendens ,allevo anche varie specie di caridine e gli immancabili scalari.
Ho una particolare attrazione per le piante coltivando anche delle essenze rare con splendidi risultati.
Le mie ottime conquiste e risultati sono frutto di prove,letture e anche dell’aiuto di altri amici che hanno condiviso con me le proprie esperienze cosa che io da tempo ho deciso di fare con chi ne ha bisogno…….